Event Information

 TRIESTE, Italy
07 January 2022 to 09 January 2022

S1 Trail La Corsa Della Bora 2022

Un percorso spettacolare, con continue variazioni di panorama e di fondo. Uno scenario unico che racchiude in se le caratteristiche dell’alta montagna, ma in riva al mare. Ai ristori le migliori specialità enogastronomiche del Carso di Trieste e della Slovenia, per chi vuole affrontare la gara con lo spirito del viaggio e del divertimento La Cors

A spectacular route, with continuous changes of panorama and background. A unique scenario that embodies the characteristics of the high mountains, but by the sea. The best food and wine specialties of the Karst of Trieste and Slovenia for refreshment, for those who want to tackle the race with the spirit of travel and fun The Corsa della Bora ex

1/2 Ipertrail

ITRA Points
3
Mountain Level
  3
Finisher Level
  280
National League
-

Course details

 Race Date: 2022/01/08
 Start Time: 00:00:00
 Participation: Solo
 Distance: 76.60
 Elevation Gain: +2120
 Elevation Loss: -2110
 Time Limit: 19:0:0
 Number of Aid Stations: 2
 Number of Participants: 130
 
 

About the Race

7-9 GENNAIO 2022 Ipertrail è una gara unica, o meglio è un’esperienza unica prima di essere una gara. È un viaggio pensato per portare ai massimi livelli i concetti del trail e della corsa in natura, amplificandone tutti i concetti in un mix esplosivo di corsa, scoperta, resilienza e strategia di gara. Ogni edizione ha un percorso unico, sempre nuovo e pensato per essere percorso in navigazione GPS. Ogni sentiero e ogni bivio sono pensati per condurre alla scoperta di uno scorcio inaspettato, ma anche per tenere sempre viva l’attenzione sulla navigazione. Impossibile affrontare questa gara senza leggere e studiare il regolamento: ogni decisione deve essere presa pianificando e pensando alle conseguenze che potrebbe avere sull’economia della gara, ma bisogna essere altrettanto pronti a modificarla, adattandosi a nuove condizioni. Il concetto della spedizione è amplificato dalla presenza delle “casse ipertrail” delle scatole 40x40x40 dove il concorrente può mettere ciò che vuole, dal cibo all’attrezzatura. Dal 2022 le case saranno disponibili ogni 40-50 km, intervallate da punti di ristoro con liquidi caldi ogni 15-20 km. Uno dei punti chiave della gara è proprio questo, fare affidamento sulla cassa e sui suoi contenuti: se da un lato può sembrare un’agevolazione, dall’altro è la certezza che se i contenuti non fossero stati scelti bene la difficoltà a finire la gara potrebbe essere insormontabile. L’edizione 2022 prevede un percorso unico con una partenza a Sella Nevea e salita lungo le pendici di monte Canin fino alla Sella Prevala, per poi discendere in Slovenia a Bovec. Circa 25 km su un percorso per potrebbe avere fino a 3 metri di neve. Un tratto in cui è previsto l’uso delle ciaspole da neve (fornite in partenza e poi possono essere abbandonate al termine del tratto pesantemente innevato). Un ritorno unico alle gare transfrontaliere, dopo lo stop del COVID. Da Bovec di prosegue per Kobarid su una variante dell’Alpe Adria Trail per un tratto relativamente agevole, in fondovalle per poi risalire sulle pendici del Matajur e dirigersi verso il Monte Korada verso l’altopiano del Collio. Una discesa dal monte Sabotino, porterà a Gorizia. Da Gorizia, attraverso il Carso italiano e Sloveno si arriva fino al mare, toccando l’acqua alle Foci del Timavo in un viaggio che unisce le vette più alte delle Alpi Giulie al Mare su cui si affacciano. E per chi pensa all’Ipertrail come un obiettivo per il futuro, può quest’anno avvicinarsi al ½ Ipertrail: gli ultimi 80 km di Ipertrail ma sempre in versione GPS e con la gestione simile a quella delle casse. Un banco d prova perfetto per testarsi con le strategie di gara Ipertrail, ma senza affrontare il tratto più impegnativo dal punto di vista tecnico. Non sottovalutare però il ½ Ipertrail: è vero che il chilometri sono la metà, è vero che il tempo per percorrerli è tanto… ma è altrettanto vero che la navigazione GPS non sarà resa semplice ed i sentieri scelti saranno quelli più beli ma anche più impegnatavi del Carso Isontino. Attenzione quindi a non confondere il ½ Ipertrail per una gara da 80 km. Se cerchi quella c’è la S1 Night Trail!

7-9 JANUARY 2022 Ipertrail is a unique race, or rather it is a unique experience before being a race. It is a journey designed to bring the concepts of trail and running in nature to the highest levels, amplifying all concepts in an explosive mix of running, discovery, resilience and racing strategy. Each edition has a unique path, always new and designed to be traveled in GPS navigation. Each path and each fork are designed to lead to the discovery of an unexpected glimpse, but also to keep the attention on navigation always alive. It is impossible to face this race without reading and studying the rules: every decision must be made by planning and thinking about the consequences it could have on the race economy, but we must be equally ready to modify it, adapting to new conditions. The concept of the expedition is amplified by the presence of “Ipertrail cash desks” 40x40x40 boxes where the competitor can put whatever he wants, from food to equipment. From 2022 the houses will be available every 40-50 km, interspersed with refreshment points with hot liquids every 15-20 km. One of the key points of the race is precisely this, to rely on the cash desk and its contents: if on the one hand it may seem like an advantage, on the other it is the certainty that if the contents were not chosen well the difficulty in finishing the race it might be insurmountable. The 2022 edition includes a single route with a start at Sella Nevea and ascent along the slopes of Mount Canin to the Sella Prevala, to then descend in Slovenia to Bovec. Approximately 25 km on a path for it could have up to 3 meters of snow. A section where the use of snowshoes is foreseen (provided at the start and then can be abandoned at the end of the heavily snow-covered section). A unique return to cross-border competitions, after the COVID stop. From Bovec continue to Kobarid on a variant of the Alpe Adria Trail for a relatively easy stretch, at the bottom of the valley and then climb up the slopes of Matajur and head towards Mount Korada towards the Collio plateau. A descent from Mount Sabotino will lead to Gorizia. From Gorizia, across the Italian and Slovenian Karst, you reach the sea, touching the water at the Foci del Timavo on a journey that unites the highest peaks of the Julian Alps with the sea they overlook. And for those who think of Ipertrail as a goal for the future, this year can approach the ½ Ipertrail: the last 80 km of Ipertrail but always in GPS version and with management similar to that of the tills. A perfect test bench to test oneself with Ipertrail race strategies, but without facing the most demanding stretch from a technical point of view. However, do not underestimate the ½ Ipertrail: it is true that the kilometers are half, it is true that the time to cover them is a lot … but it is equally true that GPS navigation will not be made simple and the paths chosen will be the most beautiful but also the most committed ones. of the Isonzo Karst. So be careful not to confuse the ½ Ipertrail for an 80 km race. If you are looking for that there is the S1 Night Trail!

Copyright @ 2002-2021 ITRA, All Rights Reserved