Event Information

 calatabiano, Italy
20 November 2016

Sotto il vulcano trail 2016

Sotto il vulcano trail

ITRA Points
1
Mountain Level
  5
Finisher Level
  240
National League
-

Course details

 Race Date: 2016/11/20
 Start Time: 09:00:00
 Participation: solo
 Distance: 25.80
 Elevation Gain: +1260
 Elevation Loss: -1240
 Time Limit: 6:54:0
 Number of Aid Stations: 3
 Number of Participants: 0
 
Challenge: Trail Sicilia Challenge
 

About the Race

Cogliendo l’occasione della conferma del secondo campionato regionale di Trail Runnig, denominato Trail Sicilia Challenge, l’Etna Trail Asd ha deciso di confermare per il secondo anno consecutivo, un nuovo evento che metta in evidenza altre bellezze del nostro territorio. Organizzerà, infatti, la 8^ ed ultima tappa del campionato siciliano. Tappa che si caratterizzerà per il fatto di mettere in evidenza quello che si trova “sotto il vulcano” ( inteso come ai piedi dello stesso), dopo che gli altri eventi organizzati ne hanno enfatizzato la parte montana. La loca tion scelta è quella di Calatabiano il cui posizionamento geografico esprime adeguatamente il concetto di essere “sotto il vulcano” come lo intendiamo noi. Infatti il suo territorio è compreso tra il margine perimetrale del vulcano ed il fiume Alcantara, il cui corso è una delle manifestazioni più evidenti di come la potenza del vulcano abbia plasmato in maniera unica il nostro territorio. ALTIMETRIA REGOLAMENTO START-LIST Cogliendo l’occasione della conferma del secondo campionato regionale di Trail Runnig, denominato Trail Sicilia Challenge, l’Etna Trail Asd ha deciso di confermare per il secondo anno consecutivo, un nuovo evento che metta in evidenza altre bellezze del nostro territorio. Organizzerà, infatti, la 8^ ed ultima tappa del campionato siciliano. Tappa che si caratterizzerà per il fatto di mettere in evidenza quello che si trova “sotto il vulcano” ( inteso come ai piedi dello stesso), dopo che gli altri eventi organizzati ne hanno enfatizzato la parte montana. La loca tion scelta è quella di Calatabiano il cui posizionamento geografico esprime adeguatamente il concetto di essere “sotto il vulcano” come lo intendiamo noi. Infatti il suo territorio è compreso tra il margine perimetrale del vulcano ed il fiume Alcantara, il cui corso è una delle manifestazioni più evidenti di come la potenza del vulcano abbia plasmato in maniera unica il nostro territorio. Il percorso, nella sua prima parte di salita (si va da 50 mslm a circa 780 msl), si snoderà lungo una dorsale collinare che costituisce il primo promontorio non vulcanico che si trova ai piedi dell’etna. Da qui i corridori potranno sempre ammirare la maestosità del vulcano godendone una vista che va dal mare fino agli oltre 3000 metri della vetta. Nello stesso tempo la vista spazierà lungo la parte di costa ionica che va da Capo Taormina fino all’istmo di Augusta. Dopo questa prima parte, che porterà i corridori in vista dell’abitato di Linguaglossa, inizia la seconda parte della gara che li porterà fino al fiume Alcantara. Tra tratti di discesa tecnicamente impegnativa e di ripida salita verranno attraversati versanti collinari caratterizzati da folti uliveti e resti di antichi terrazzamenti ed agglomerati di case coloniche abbandonati, che testimoniano la laboriosità di antiche comunità che con il duro lavoro hanno strappato lembi di terra coltivabile a colline a dir poco impervie. Lungo questo tratto ai concorrenti si aprirà una fantastica vista sul basso corso dell’alcantara e sui paesi peloritani che costeggiano la riva messinese dello stesso (Graniti, Gaggi e Trappitello – Taormina). Scesi nella zona pianeggiante che costeggia l’Alcantara, all’altezza di Gaggi, i corridori si troveranno immersi nei lussureggianti agrumeti che costituiscono la coltura principale della zona. Da qui inizia la parte di percorso lungofiume ( e non solo visto che in alcuni tratti ci si dovrà bagnare i piedi) che porta fino ai piedi della collina in cima alla quale è situato il castello arabo-normanno di Calatabiano. Dopo una improvvisa impennata di circa 300 mt i concorrenti affronteranno una spettacolare discesa che ricalca il percorso della discesa di San Filippo (famosa festa padronale di Calatabiano). Dopo circa 26 esaltanti Km l’arrivo!!

Copyright @ 2002-2021 ITRA, All Rights Reserved